Visualizzazione post con etichetta della valle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta della valle. Mostra tutti i post

lunedì 17 febbraio 2014

La disoccupazione giovanile e le lezioni di chi nella vita “ha vinto facile”

ATTUALITA' - Il numero dei disoccupati in Italia continua a crescere e molti di essi sono giovani. E' un problema complesso, articolato in molte parti. C'è un trend di lungo periodo dovuto alla tecnologia, alla scomparsa di posti di lavoro per via dell'automazione. Più macchinari e meno persone nell'industria, ma anche più bancomat e meno cassieri, più pompe automatiche e meno benzinai. Il mondo del lavoro è pieno di esempi del genere. Il problema della disoccupazione tecnologica, sempre presente dall'inizio della rivoluzione industriale, sarebbe però perfettamente gestibile, se non ci fossero altre criticità.
 
C'è ad esempio una mancata corrispondenza tra mondo della formazione (scuola e università) e mondo del lavoro. La scuola italiana non tiene il passo rispetto alle innovazioni che modificano continuamente la vita economica e sociale. Cosa ancora peggiore, non sembra riuscire a portare allo scoperto le attitudini di ciascuno. Questo fa si che anche la scelta della facoltà universitaria, momento cruciale nella vita di una persona, sia fatta quasi “al buio”: il triste fenomeno dell'abbandono universitario dipende in gran parte da questo, da giovani che dopo uno o due anni di studi si rendono conto di aver imboccato una strada completamente inadatta a loro. E “mollano”, dopo aver perso tempo e denaro. "Fallire” ancor prima di iniziare a lavorare.
Poi, al di là della formazione ricevuta, chi cerca un impiego deve vedersela con un sistema del collocamento obsoleto e burocratico che non aiuta nessuno a trovare un lavoro. Nessuno: lo dicono le statistiche oltre che la vox populi. E' inutile che lo Stato e gli enti locali si inventino “mance” ed “incentivi” per le imprese disposte ad assumere. Pensare di risolvere la disoccupazione significa credere che le persone siano un oggetto, e che si possano vendere mettendole in “offerta speciale”.
Ben altra cosa sarebbe lavorare seriamente, lavorare per la crescita economica, risolvere i problemi che rendono il sistema italiano non competitivo e fare in modo che le persone abbiano l'opportunità di mostrare le loro capacità. La disoccupazione è un potenziale non sfruttato, è tenere l'energia di un paese dentro un cassetto.
 
Tuttavia la classe dirigente italiana non sembra interessata né a rilanciare la crescita né a correggere i problemi strutturali che rischiano di far perdere nel nulla una intera generazione. L'ultimo esempio è quello di John Elkann, che, parlando ai ragazzi di una scuola, ha detto che i giovani non vogliono davvero lavorare, non hanno fame, vogliono stare a casa. Dimenticatevi quindi tutto ciò che ho appena illustrato, la colpa è dei giovani stessi: viziati, indolenti, ignoranti.
 
Carlo De Benedetti e Diego della Valle hanno subito stigmatizzato queste parole. Il secondo in particolare, ha definito Elkann “un imbecille”. Senz'altro questo episodio si innesta sulla più lunga scia polemica dovuta alla battaglia per la proprietà de “Il Corriere della Sera” il più storico e blasonato tra quotidiani italiani. Ma senza dubbio Della Valle si fa portatore di tanti imprenditori italiani veraci, che non hanno avuto per nonno Gianni Agnelli. Un “divo” su cui probabilmente nessuno oserà mai girare un film biografico non autorizzato.
Eppure, come dicevo, quello offerto da John Elkann è solo l'ultimo esempio. Si può pensare che sia semplicemente come lo descrive Della Valle, ma le parole di Elkann sembrano parole radicate nella classe dirigente italiana. Il primo a definire i giovani “bamboccioni” fu Tommaso Padoa Schioppa. Anche lui, invece di analizzare da buon economista i problemi strutturali, si è limitato a gettare la croce sui giovani. Del resto, il compianto “mr. conti” sembra non si fosse accorto di nessuno dei gravi problemi strutturali dell'economia italiana, problemi che poi sono esplosi dopo la crisi americana del 2007-2008 dovuta alla speculazione sui prodotti finanziari derivati.
Come non citare poi Renato Brunetta, che definì “l'Italia peggiore” i giovani precari in cerca di una stabilizzazione contrattuale. Come non citare Elsa Fornero, che fu pure ministro del lavoro, e coniò il più internazionale “choosy”. Schizzinosi, perché non disposti a fare lavori diversi rispetto alla formazione ottenuta, non disposti ad allontanarsi da casa per lavorare. Poi i giornali scoprirono che la figlia della signora ministro un po' choosy lo era: lavora nella stessa università dei genitori, con possibilità di fare sempre la pausa caffé con mammà.
 
Viene da pensare che sia proprio un problema di darwinismo sociale. I “figli di” sono vincenti a prescindere. Per loro sono ovvi alti stipendi, contratti stabili, condizioni lavorative comode. Per tutti gli altri, a meno che non siano dei talenti assoluti, i diritti sono un capriccio e lo studio è una superflua perdita di tempo. Un vizio che va corretto, spingendo i giovani verso specializzazioni di basso valore. "Ci sono tanti posti nel settore alberghiero” ha detto ancora Elkann. Nell'alberghiero, appunto, non nell'aerospaziale o nelle nanotecnologie. Ed a un altro giovane, che gli chiedeva se, una volta diventato elettricista, avrebbe potuto trovare un posto in Fiat. Risposta di Elkann: “Prima diventa elettricista e poi ne riparliamo.” Per carità, gli fosse passato in mente di rispondere: “Elettricista? Impegnati per diventare ingegnere.” Meglio un elettricista.
 
Mentre in tutto il mondo si cerca di elevare il livello di istruzione, in Italia ci si lamenta del fatto che ci siano troppi laureati e pochi camerieri. Se si ragiona così, in un paese che sta perdendo il suo ruolo di potenza industriale e tecnologica, quale è l'Italia che si immagina il sig. Ellkann nel 2020, nel 2030, nel 2040? Un paese impoverito dove il 50% delle persone sopravviverà lavorando nel turismo?


Alessio Mammarella

giovedì 19 dicembre 2013

Le lobby e la pubblicità sul blog di Grillo

POLITICA - Come ogni mattina accendo il mio Pc, vado su twitter o facebook e vedo che aria tira. Ho notato l’hashtag #fuorilelobby ed ho visto dei post di alcuni amici vicini al Movimento 5 Stelle, che pubblicizzano un post del blog di Beppe Grillo dal titolo:

Il Pd schiavo delle lobby d'oro #fuorilelobby

In sintesi si accusa un conflitto di interessi tra il Pd e De Benedetti, e di lobbisti in Parlamento che avrebbero lavorato per far approvare emendamenti favorevoli all’uomo di punta del Gruppo Editoriale Espresso. Vero, falso, non entro nel merito, probabilmente non si tratta di accuse del tutto campate in aria. Lascio a voi giudicare.

Incuriosito, vado sul Blog di Grillo. Confesso che metto il link a malincuore, perché giusto o sbagliato che sia il mio ragionamento, io ritengo che Grillo usi toni aggressivi e offensivi per spingere la gente a visitare il suo blog e così guadagnare sulla pubblicità.

Comunque, apro www.beppegrillo.it  e in cima noto la pubblicità alla nuova Carta American Express associata ad Italo, il gruppo di trasporto ferroviario che fa capo a Luca Cordero di Montezemolo e Diego della Valle.

Non conosco nel dettaglio chi siano gli azionisti di American Express, ma da persona mediamente informata conosco sia Montezemolo che Della Valle.

Come molti sanno Montezemolo nasce e cresce come manager all’ombra della famiglia Agnelli, non proprio l’ultima famiglia italiana, poi diviene Capo di Confindustria che potremmo definire la “lobby suprema”, è il manager di punta della Ferrari, si avvicina alla “politica” con Italia Futura, prima con abboccamenti al Centro-Destra (Berlusconi gli propose di entrare nella sua squadra di governo) poi al Centro (alcuni esponenti di Italia Futura sono stati recentemente eletti con Scelta Civica), ultimamente con messaggi amichevoli verso Renzi. Scelte rispettabili, nulla da eccepire, però sicuramente il buon Luca è persona avvezza e conosciuta nei circoli del potere ed ha voce in capitolo nelle stanze che contano.

Percorso più o meno simile per Della Valle, creatore del marchio Tod’s, Azionista in Mediobanca, Rcs (che  vuol dire Corriere della Sera), Piaggio, Presidente della Fiorentina . Di lui si ricordano gite in barca con Clemente Mastella, aperture verso Mario Monti, endorsment per il Sindaco di Firenze Matteo Renzi. Anche qui nulla da eccepire, scelte rispettabili.

La scelta che sinceramente rispetto meno è quella della propaganda di Beppe Grillo e del suo blog, che con la mano destra critica le lobbies, con la sinistra incassa gli assegni dei ricavi derivanti dal pubblicizzare sul proprio blog aziende i cui proprietari sono due tra i principali lobbisti italiani.

Sono fiducioso che appena si accorgeranno di questa mancanza di coerenza, i Parlamentari e le persone vicine al Movimento 5 Stelle chiederanno al loro leader di stare più attento alla scelta delle aziende da pubblicizzare, magari scegliendo aziende al di sopra di ogni sospetto di conflitto di interessi.

Se cosi non fosse, sarebbe una ulteriore prova che quella del Movimento 5 Stelle è solamente una strategia propagandistica, senza effetti positivi concreti per il Paese.

Mario Scelzo.