Visualizzazione post con etichetta Casaleggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casaleggio. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2014

M5S, alla fine uno vale più di altri.

VERSO LE EUROPEE - Comunicato politico numero cinquantaquattro, #vinciamonoi. In un post di poche righe Grillo detta il regolamento in vista delle elezioni europee, con richiami al codice di comportamento del futuro deputato e al regolamento per la partecipazione alle votazioni on-line per la compilazione delle liste.

In poche righe però Grillo ci offre alcuni spunti su cui riflettere.

Beppe Grillo, quale capo politico del MoVimento 5 Stelle e suo rappresentante”: dopo poco più di un anno dall’entrata in Parlamento dei primi deputati pentastellati Grillo ammette, come abbiamo sempre sostenutoin questo piccolo blog, di non essere solo il megafono del MoVimento ne solo il legale rappresentante del simbolo, è molto di più e ora lo ammette anche lui. Grillo ne è il capo politico. Il ruolo della rete, potrebbe sembrare, viene così in secondo piano rispetto a quello che può avere in un movimento politico il suo capo politico. Naturalmente non ci sono state votazioni che hanno certificato questo ed strano che il movimento che più di tutti invoca la democrazia partecipata stabilisca la sua unica carica non attraverso votazioni interne ma per autoproclamazione (nei partiti tradizionali, il capo politico viene eletto tramite congressi a cui partecipano gli iscritti).

Ciascun candidato del MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo … dovrà sottoscrivere formalmente l'impegno al rispetto del presente codice di comportamento, con assunzione di specifico impegno a dimettersi da deputato … sia nell'ipotesi in cui venisse ritenuto gravemente inadempiente al rispetto del codice di comportamento e, in difetto, a versare l'importo di €250.000E’ chiaro che Grillo ha bisogno di evitare quello che è successo nel Parlamento italiano con diversi deputati (soprattutto senatori) pronti a lasciare il movimento in dissenso alla linea del “capo”. Per farlo farà firmare un foglio nel quale il deputato o si impegna a tenere la linea del movimento oppure dimissione e multa. Naturalmente bisognerà capire chi detterà la linea ufficiale, la rete o il capo? Quale sarà l’ingerenza di Grillo e Casaleggio sui futuri deputati? Il programma del MoViemnto per le europee (scritto da Grillo e presentato durante una manifestazione pubblica senza una certificazione della rete) è composto da sette semplici titoli mentre il Parlamento è chiamato a lavorare su un centinaio di argomenti. Come dovranno votare in tutte le altre circostanze che vanno oltre il programma? Ad ogni votazione varrà chiesto agli inscritti del Movimento di votare on-line o sarà Grillo e Casaleggio a decidere la linea da adottare?

C’è però un’altra  considerazione da fare: il documento che chiede Grillo contrasta con i principi contenuti nello statuto del comportamentoeuropeo (che dovrebbe valere qualcosa di più rispetto ad un non-statuto). Scorrendo gli articolo del regolamento leggiamo infatti:

TITOLO 1

ART. 2

1- I deputati sono liberi e indipendenti.

2- Qualsiasi accordo sulle dimissioni dal mandato prima della scadenza o al termine della legislatura è nullo.

ART.3

1- I deputati votano individualmente e personalmente. Essi non possono essere vincolati da istruzioni né

ricevere mandato imperativo.

2- Qualsiasi accordo sulle modalità di esercizio del mandato è nullo.

 
È lo stesso principio che troviamo nella nostra Costituzione quando si parla dell’assenza di vincolo di mandato. Con l’aggravante di una multa pesante (250.000 euro) come deterrente.

 "Ogni deputato si impegna a prescegliere e designare due dei predetti assistenti di propria competenza fra i soggetti indicati come componenti del “gruppo di comunicazione M5S” da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio." Grillo non solo si autoproclama capo e detta la linea del Moviemnto, ma decide anche quali sono i collaboratori che il futuro deputato potrà assumere che saranno persone di fiducia di Grillo e Casaleggio. Vedremo in futuro se questa lista sarà compilata partendo da curriculum e selezionati pubblicamente oppure scelti in maniera poco trasparente, ricordando che i loro compensi saranno pagati dal Parlamento che è finanziato anche con le nostre tasse (utilizzo questo argomento solo perché tanto caro ai grillini).

 

In sintesi il post contrasta sia i principi del MoViemnto che delle istituzione a cui il futuro deputato sarà chiamato a prestare servizio. Ma c’è il forte rischio che il deputato dell’M5S nel parlamento europeo non risponda alla sua coscienza e non lavori per il miglioramento delle istituzioni e dell’Unione, sapendo di essere sempre controllato.

martedì 14 gennaio 2014

Sul reato di clandestinità la rete sconfessa Grillo e Casaleggio

POLITICA - Ieri, dalle 10 alle 17, sul blog di Beppe Grillo si è svolto un referendum on-line tra gli iscritti al MoVimento 5 Stelle sul reato di clandestinità. L’esito è stata una pesante bocciatura della linea di Grillo e Casaleggio che solo pochi mesi fa sconfessarono due senatori del MoVimento 5 Stelle che avevano proposto, e la Commissione Giustizia del Senato approvò, un emendamento che chiedeva l’abolizione della Bossi-Fini. In quell’occasione, in un post a firma non solo di Grillo ma anche da Casaleggio, i due scrivevano: “Ieri è passato l'emendamento di due portavoce senatori del MoVimento 5 Stelle sull'abolizione del reato di clandestinità. La loro posizione espressa in Commissione Giustizia è del tutto personale.” Grillo e Casaleggio erano in disaccordo sia sul metodo (la presentazione di un emendamento non presente nel programma e non votato dalla rete) ma anche nel merito (la famosa, quanto triste, frase sulla percentuale da prefisso telefonico se in campagna elettorale il M5S avesse parlato di queste tematiche e scrivevano: “Nel merito questo emendamento è un invito agli emigranti dell'Africa e del Medio Oriente a imbarcarsi per l'Italia. Il messaggio che riceveranno sarà da loro interpretato nel modo più semplice "La clandestinità non è più un reato").

Ma se la linea uscita dalle consultazioni è quindi una chiara sconfitta di Grillo, si possono fare alcune considerazioni, positive e negative, nel merito e nel metodo, di quello che è successo ieri.

Questa votazione è  stata una delle rare occasioni in cui il blog è stato usato per far dare un parere vincolante agli eletti del MoVimento 5 Stelle dai propri iscritti. Credendo fermamente nell’idea di una democrazia diretta e non partecipata questo dovrebbe essere uno strumento da usare con parsimonia. I Parlamentari infatti dovrebbero svolgere le loro funzioni cercando il bene non solo dei propri elettori ma dell’intera nazione (i parlamentari infatti, come recita la nostra Costituzione, non hanno vincolo di mandato). Dovrebbero lavorare tenendo bene in mente il programma sul quale gli elettori hanno dato il loro voto, e decidere, avendo più strumenti dell’elettore, la cosa migliore. È però lodevole che i parlamentari dell’M5S non si distacchino dalla propria base e possano chiedere anche un parere vincolante su argomenti di interesse collettivo come quello dell’abrogazione o meno della Bossi-Fini in materia di clandestinità (penso che se un partito come il PD si fosse fermato di più ad ascoltare la propria base avrebbe fatto meno errori di quelli commessi in questi anni).

Ma se nel merito la decisione è lodevole, nel metodo c’è qualche dubbio.

In mattinata aveva messo mano alla tastiera il senatore dissidente Francesco Campanella che in un post su Facebook sciveva come il blog di Grillo, usato in questo modo, era come "arma" invitando a togliere "la pistola a Casaleggio".  “La vicenda del reato di clandestinità”, spiega il senatore “è stata gestita dal blog in modo discutibile. Non è così che va gestita la democrazia diretta. La vita delle persone non è un videogioco né una battuta da condividere sui social media. Il blog gestito così diventa un'arma nelle mani di qualcuno che si è convinto di poter gestire più di 150 parlamentari con strategie di organizzazione di rete aziendale. Togliamo quella pistola a Casaleggio! Il M5s è un fenomeno troppo serio per essere gestito in questo modo!”.

Forse i due errori più grossi nella gestione di questa consultazione sono chiari, la mancanza di preavviso (il post di Grillo che invitava alla consultazione è stato postato dopo le 10.30 mentre le consultazioni erano previste per le 10.00) e la totale mancanza di dibattito. Infatti, a differenza di quello che uno si poteva aspettare, alla consultazione, tranne qualche post di Grillo sul tema, non è stata preceduta da nessun dibattito, nessun post che potesse avvalorare le due posizione, una spiegazione di come funziona la legge e di come cambierebbe se a vincere fosse l’abrogazione della Bossi-Fini, senza dare il maggior numero di informazioni (soprattutto da parte di un MoVimento che attacca giornali e tv su come vengono diffuse le notizie) e strumenti in modo tale che gli iscritti potessero decidere.

La mancanza di preavviso a poi portato un esiguo numero di votanti, parliamo di meno di 25 mila a fronte di più di 80 mila iscritti al movimento.